
Il patient journey nell’era digitale, come migliorare il percorso di cura
Febbraio 26, 2024
ADVPA rafforza il proprio impegno per la tutela dei dati e la legalità: nuova Policy sulla Privacy e Modello Organizzativo 231
Aprile 26, 2024Il digitale come attivatore delle prestazioni sanitarie
Attualmente i dati clinici risultano frammentati e con semantiche non uniformi, sia all’interno delle singole aziende sanitarie che a livello nazionale, il che rende difficile la ricerca e la pratica clinica. La promozione di una raccolta e analisi di dati più omogenea e sistematica può costituire il prerequisito per un utilizzo strategico degli stessi a supporto delle decisioni clinico-organizzative.
Il digitale come attivatore ed amplificatore delle prestazioni sanitarie
Per migliorare il rapporto tra cliente-paziente e la struttura sanitaria di riferimento, diventa fondamentale utilizzare la tecnologia digitale come attivatore ed amplificatore delle prestazioni sanitarie. In particolare, l’utilizzo delle tecnologie digitali e delle piattaforme virtuali può favorire una continua raccolta di dati e informazioni sui pazienti, che possono essere facilmente accessibili e utilizzati da tutti gli stakeholder coinvolti nel sistema.
In questo senso il digitale diventa enabler, ovvero “attivatore” ed evidenzia l’importanza di utilizzare le tecnologie digitali per raccogliere dati in tempo reale sui pazienti. La dimensione di enhancer, invece, fa riferimento alla potenzialità del digitale di ampliare la creazione di valore per l’utente proprio grazie alla mole di dati disponibili. In questo modo, è possibile tracciare i percorsi degli utenti all’interno del sistema e associare ad ogni accesso i contatti di follow-up e gli esiti finali. Si tratta quindi di uno strumento di Population Health Management, che, se applicato a livello di sistema, può avere un impatto significativo sulla salute pubblica e sulla qualità delle prestazioni sanitarie.